Monday, February 09, 2015

Il professor Echos

Tutto ciò che concerne questo sito proviene dai post pubblicati negli anni, specie nei primi, dal blog "il professor Echos" di blogspot.

"il professor Echos" ha anche un sito ufficiale.

Friday, March 02, 2012

A Rio+20 si parlerà molto di green economy

L'imminente conferenza delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile (Rio +20) si concentrerà sulla green economy e la governance sostenibile. Lo ha riferito il ministro dell'Ambiente del Brasile Isabella Teixeira.

Teixeira ha detto che la conferenza di Rio +20, che si terrà dal 13 al 22 giugno a Rio de Janeiro, non deve essere considerata come una revisione del Vertice sulla Terra che si svolse sempre a Rio nel 1992.

"Non si tratta di tornare al passato o fare una revisione degli accordi precedenti. Rio+20 non seguirà  la Conferenza del 1992, ma ha due messaggi fondamentali:. Green economy e governance sostenibile", ha detto  il ministro dell'Ambiente.

Altri temi da affrontare nel mese di giugno includono il trasferimento di tecnologia dai paesi sviluppati ai paesi in via di sviluppo e la ricostruzione del UN Environment Program (Unep).

Qualche settimana fa Teixeira aveva detto che il vertice di giugno può avere un alto livello di rappresentanza con più di 100 capi di Stato e di governo.

Una vasta gamma di questioni, tra cui la crescita, la sicurezza alimentare, l'accesso all'acqua, gli stili di vita, l'energia, la diversità e il clima, saranno discussi e affrontati nel corso dell'importante vertice, considerato come il quarto più importante summit sullo sviluppo sostenibile dal 1972.

Tuesday, June 09, 2009

Le avventure del professor Echos


"L'amuleto della libertà" è il primo dei libri della serie "le avventure del professor Echos", il quale , inizialmente, nacque per diventare un fumetto, anche se la sua migliore collocazione credo sia, in effetti, quella narrativa. Ed è proprio in questa direzione che mi sto muovendo.

Buona lettura! LV (l'autore)


Il Castello di Panerula, dimora di nobili di grande fama nel '400, si erge vigile e solitario sul cocuzzolo di un colle, a meno di un'ora di macchina da Roma. Nei tardi pomeriggi di primavera, dalle sue finestre ad oblò che affacciano sulla vallata, è facile scorgere la sottile linea del mare che indora l'orizzonte.

Ai tempi attuali il maniero, luogo di trame oscure e delitti eccellenti nel XV e XVI secolo, grazie alle volontà testamentarie di Luc Brady, magnate americano e proprietario del castello, vissuto sino al 1999, è divenuto sede dell' EchoSistemInstitute, una istituzione privata che organizza periodi di studio in tempi di vacanze, le cui finalità, consentono di avere continui confronti e scambi d'informazioni tra studenti, che diano impulso e vitalità alla materia ambientale.

Fu lo stesso Brady a disporre la scritta, scolpita in maniera indelebile sulla pietra scura del portale d'ingresso, che recita così: "formare le nuove generazioni, dare loro una coscienza ecologica, affinchè siano in grado, in un futuro imminente, di affrontare le inevitabili calamità che l'uomo, in primus, ha generato".

"Firmato Luc Brady, controfirmato Donald Echoswood", amico fraterno del benefattore.

Come disposto dallo stesso Brady, toccò quindi al suo amico d'università Donald occuparsi della nascita dell'Istituto. Quante volte avevano accennato a questo progetto, apparso sin dall'inizio un'ottima soluzione. Invece di mettersi a produrre pannelli solari, come fa gran parte di chi si getta nel business ambientale, pensarono di occuparsi di un progetto di educazione ambientale permanente, che servisse per diffondere certi valori, in un periodo epocale in cui la mano dell'uomo sul pianeta è divenuta troppo pesante.

Adoperandosi con tutta l’energia che il suo corpo disponeva, avvalendosi della preziosa collaborazione del professor Truman, un americano trapiantato in Italia, assai innamorato dei vigneti della campagna romana, e della signorina Martin, una donna forse all'antica, ma tenace come pochi, Echoswood, ribattezzato dagli studenti professor Echos, era riuscito nel giro di pochi anni a rendere l'EchoSistemInstitute un luogo di vacanze studio rispettabile e con un'ottima reputazione.

continua su Il professorechos.com

Wednesday, May 06, 2009

Arrivederci

Friday, February 27, 2009

Di nuovo il nucleare in Italia

Dopo l'accordo con la Francia per la realizzazione di 4 impianti di nuova generazione, in Italia si riapre la discussione, mai sopita, sul nucleare.

Per fissione nucleare s'intende il bombardamento del nucleo dell'atomo di un elemento adatto, con neutroni. L'atomo spaccandosi, ottiene due nuclei più leggeri e rilascio di energia, cioè la fissione nucleare, ovvero la frammentazione dei nuclei, appunto la parte radiottiva. La scoperta della fissione risale agli esperimenti di Enrico Fermi nel 1934 ed oggi, dopo decenni di nucleare nel mondo (sino al 1987 anche in Italia), siamo arrivati ad una terza generazione, più evoluta, e già addentro alla quarta.

Ma che differenza c'è tra la terza generazione e la seconda, come quella di Chernobyl?

La terza generazione si caratterizza per due punti importanti: la sicurezza e l'utilizzo di materiali fissili. Le nuove centrali automatizzano l'emergenza, non richiedendo, pertanto, l'intervento umano, diminuendo in tal modo la probabilità d'incidente (si parla di incidente ogni 100 mila anni!!!), quindi una probabilità quasi allo zero.

La messa in funzione di standard di sicurezza è assai maggiore rispetto a quella di Chernobyl. Per quanto riguarda invece i materiali che brucia, può riutilizzare in parte, il resto delle scorie della seconda generazione, quindi di gran parte degli impianti nucleari oggi esistenti.

Tuttavia, anche se diminuito rispetto alle vecchie generazioni, il problema delle scorie resta, anche se la quantità di CO2 che viene liberato è assai più limitato del petrolio.
Comunque sia, alcune scorie durano migliaia di anni e debbono trovare un posto sicuro, geologicamente stabile, affatto permeabile, per essere immagazzinate.

Intanto la ricerca va avanti. Per una possibile soluzione di questo problema bisognerà attendere quindi la quarta generazione, almeno un ventennio, dove lo sfruttamento delle risorse dovrebbe essere ottimizzato e la produzione di scorie ridotta al minimo.

In Francia, 58 centrali nucleari attive producono circa l'ottanta per cento del fabbisogno energetico, mentre l'Italia è fortemente dipendente dal petrolio e dal gas estero.

Ora, il ritorno al nucleare per l'Italia, dopo l'accordo tra Enel e la francese Eds, due ex monopolisti nazionali dell'energia, è più vicino. Le due multinazionali energetiche hanno firmato un'intesa per studiare la fattibilità e la successiva realizzazione di 4 impianti nucleari di terza generazione dell'energia atomica, più moderna e pulita, con reattori probabilmente di tipo Edr, nel nostro paese. Dovranno sorgere in posti non sismici con facile accesso all'acqua, lontani dai grandi centri.

Il nucleare poi va affiancato al solare, all'eolico, al geotermico per rientrare in linea con gli obiettivi fissati a livello europeo al 2020, dove si richiede un quinto dell'energia prodotta da fonti rinnovabili.

L'obiettivo del nostro ministro dello Sviluppo economico è di arrivare al 2020 con un mix energetico di rinnovabili al 25 per cento, un altro 25 per cento nucleare e il 50 per cento il fossile tradizionale. Ma per il Presidente dell'Istituto nazionale di Fisica nucleare Roberto Petronzo, intervistato al Tg2, forse il ministro Scaiola è stato troppo ottimista. Conti alla mano si può dire che oggi, con una centrale da 1.6 GW, per arrivare al 25 per cento di energia nucleare prodotta, significherebbe avere in funzione almeno 10, 12, 15 centrali... Ma già il raggiungimento di metà obiettivo sarebbe un successo.

Bisogna guardare al nucleare insieme alle rinnovabili, sottolinea il presidente dell'Enea Luigi Paganetto, senza contrapporle tra loro. Le fonti rinnovabili, cioè solare, eolico, biomasse, geotermico e biocombustibili sono energie che possono essere riprodotte. Tuttavia bisogna pensare che il solare, per essere prodotto su larga scala e per avere rendimenti adeguati, necessita di grandi spazi.

L'Enea, dice Paganetto. ha una tecnologia molto avanzata, una delle migliori al mondo, ed è certamente questa una scelta che potrebbe essere fatta per tutti i Paesi della sponda sud del Mediterraneo. Trattandosi di collezioni di raggi solari rispetto ad un tubo centrale, dove c'è una soluzione salina che va a 550 gradi che poi si trasforma in vapore, che a sua volta mette in moto una turbina, che crea quindi energia... ha bisogno di grandi estensioni territoriali, come potrebbero essere, appunto, le zone desertiche del Nord Africa o quei luoghi in cui vi siano grandi aree poco abitate.

Per quanto riguarda l'Italia, bisogna che essa vada adattata secondo le sue caratteristiche climatiche: l'eolico, che va bene in Germania, non va troppo bene da noi. Un vento che è solo un fattore 2 più lento in Italia vuol dire un fattore 10 di efficienza in meno, mentre il solare a concentrazione è ancora in fase di sviluppo. Tuttavia, nell'equilibrio generale, difficilmente le energie rinnovabili potranno avere la maggioranza dell'energia che possa andare a soddisfare il fabbisogno energetico, perchè c'è bisogno di potenza per soddisfarlo e garantire continuità. E questo, solo le energie fossili, lo garantiscono.

La qualità del nucleare è quella di non avere grossi impatti ambientali rispetto ai fossili. Inoltre, dal punto di vista economico basti pensare che un grammo di nucleare equivale a tonnellate e tonnellate di petrolio, il che significa una rilevante riduzione di CO2 nell'atmosfera.

Rientrare nel nucleare è dunque nelle intenzioni di un governo che vuole riagganciarsi al mondo tecnologico e tornare in possesso della competenza che le apparteneva prima del referendum abrogativo sul nucleare del 1987. Competenza che, per certi versi, malgrado si sia persa la capacità di costruire centrali nucleari ma anche la filiera d formazione e l'istruzione su larga scala, è ancora viva nello studio della fisica nucleare, ha detto Roberto Petronzo.

Sull'investimento che il governo dovrà fare, sono circolate, ovviamente, diverse voci. Si parla di 4 o 7 miliardi di euro per ogni centrale e di tempi troppo lunghi: la prima centrale dovrebbe essere messa in funzione proprio nel 2020. Il problema resta comunque, sempre lo stesso, cioè lo smaltimento delle scorie radioattive, senza contare poi che già da alcune regioni e da diversi comuni cominciano ad arrivare i primi no, grazie!

Saturday, January 10, 2009

Celle solari: una spruzzata di argento e via!

Per il momento Bentrovati!

Gli scienziati credono di aver trovato il modo per rendere meno costose e più efficienti le celle solari: basterebbe aggiungerci dell'argento. Le celle standard, che si basano su uno spesso strato di silicio, sono molto costose.

Il problema è, celle più sottili che assorbono meno luce rossa, riducendo la produzione di energia elettrica del 20%. Una spruzzata sulla superficie da pochi centesimi di argento potrebbe risolvere questo problema.

Le particelle d'argento riorientano la luce solare ed inoltre vibrano, irradiando piccoli frammentii di luce su se stesse.

L 'onda elettromagnetica che ne consegue passa attraverso il silicone più di qualsiasi altra onda luminosa. In questo modo la cella solare assorbe 10 volte di più la luce rossa di una tradizionale, dicono gli scienziati. Nei loro piani non si renderà l'energia solare a buon mercato quanto quella generata dal carbone, ma i prezzi potrebbero avvicinarsi di molto.


immagine: sardegnambiente.com

A presto...


Monday, December 29, 2008

Buon 2009

Comunicato agli internauti.

Tra non molto EchoSistemInstitute riprenderà a proporvi post, video e quant'altro strettamente legati al mondo ambientale.

Con l'occasione vogliate gradire